|
 |
|
LA STORIA BIANCOROSSA
|
|
 |
[ Gli inizi: 1902-1919 ] [ Si ricomincia: 1919-1930 ] [ Verso la guerra: 1930-1945 ] [ Il dopoguerra:1945-1955 ] [ Il "ventennio": 1955-1975 ] [ Ascesa e declino: 1975-1985 ] [ Verso il duemila: 1985... ]
|
|
Verso
la guerra (1930/1945) |
|
|
Gli
anni trenta iniziano con un Vicenza più sicuro dei propri mezzi e
con un equilibrio societario stabile, con la squadra impegnata nel
campionato di Prima Divisione, l'attuale serie C1.
E' il Vicenza di Spinato, dei fratelli Griggio, di Dal Maschio,
tutti giocatori d'ottimo livello, infatti, al terzo assalto ci sarà
la promozione in serie B (1932-33), raggiunta dopo aver dominato il
campionato come testimoniano i cinque punti di vantaggio sulla
seconda classificata.
Il Vicenza in serie B, già allora campionato ostico, ha vita dura
nei primi due anni di partecipazione. Nel 1935 la Federazione
riforma i campionati prevedendo di portare in due anni la serie A a
girone unico di 16 squadre, la B anch'essa a girone unico di 18 o 20
squadre e la serie C divisa in tre gironi di 14 squadre ciascuno. I
biancorossi ne beneficiano evitando così il rischio serie C.
Il Vicenza disputa così, per il secondo anno consecutivo, il
campionato di serie B, ma pur piazzandosi meglio dell'anno
precedente la discesa in serie C è inevitabile.
La stagione 1935-36 è importante poiché il Vicenza cambia
nuovamente impianto sportivo, con spogliatoi e tribune in muratura,
sorto in riva al Bacchiglione più o meno dove sorgeva il vecchio
campo usato fino al 1915 (impianto che con i dovuti
"aggiornamenti" è tuttora utilizzabile).
L'inaugurazione del nuovo campo di gioco avviene in pompa magna
l'otto settembre 1935 e la partita vede opposte il Vicenza e la
compagine ungherese dello Saroksar. In quel match esordisce un altro
Menti, forse il più famoso, Romeo, destinato ad una radiosa
carriera nel Vicenza e Fiorentina prima e nel Grande Torino poi
stroncata dalla tragedia di Superga, e proprio a lui lo stadio sarà
poi dedicato.
Il Vicenza disputa complessivamente cinque campionati in Serie C
sempre da protagonista fino alla stagione 1939-40 quando vince il
suo girone con otto punti di vantaggio sulla seconda, e dominando il
girone di finale contro Macerata, Varese e Mater Roma.
La squadra è sicuramente ben impostata se bastano due soli
campionati di serie B per spiccare il volo e passare alla serie
maggiore rinverdendo i fasti dei primi anni di attività.
Questo Vicenza è composto di ottimi giocatori tra i quali spiccano
Santagiuliana, Marchetti, Quaresima e Camolese, destinati a lasciare
un'indelebile impronta nel calcio vicentino per molti anni. Il primo
campionato tra le grandi si conclude con un dignitoso 12° posto con
la salvezza conquistata all'ultima giornata grazie ad un memorabile
6-2 rifilato alla Juventus a Torino.
Purtroppo la tragedia bellica incombe e anche per gli atleti
biancorossi giunge il richiamo alle armi con il consueto triste
contributo di vite.
L'attività sportiva prosegue a singhiozzo ed a livello locale. Il
Vicenza si trova a disputare uno strano campionato Veneto a
carattere strettamente provinciale di sole otto squadre, con partite
giocate tra il 9 gennaio e il 2 aprile 1944. |
|